Assistenze speciali
Come prenotare l’assistenza
L'assistenza va prenotata alla compagnia aerea, all'agenzia di viaggio o al tour operator al momento della prenotazione del volo o, al più tardi, almeno 48 ore prima della partenza. È cura della Compagnia aerea inoltrare la richiesta all'aeroporto interessato.
Prenota l’assistenza consapevolmente e responsabilmente perché:
- La mancata prenotazione o la prenotazione in ritardo del servizio comportano/ potrebbero comportare maggiori tempi di attesa in aeroporto.
- La prenotazione del servizio è fondamentale per permettere all’aeroporto di fornire al passeggero l’assistenza adeguata
Arrivo in aeroporto
È importante presentarsi in aeroporto almeno 2 ore e trenta minuti prima dell’orario previsto di partenza del volo presso i punti di contatto (nel caso in cui la compagnia indichi tempi di presentazione più lunghi è necessario rispettarli):
- Help Phone: telefoni dedicati, presenti in prossimità degli ingressi dell'aerostazione, dei parcheggi e della stazione Marconi express
- Special assistance reception
- Ufficio Informazioni
- Banchi check-in
- Presidio Parcheggi
Come muoversi all’interno dell’aeroporto
All’interno del nostro aeroporto sono disponibili percorsi dedicati anche per i passeggeri con disabilità che preferiscono muoversi autonomamente. Si ricorda che, in caso di utilizzo di sedia a ruote l’imbarco deve essere effettuato in modo assistito e con un mezzo speciale dedicato.
In partenza
- Check-in desk: piano terra
- Controlli security: piano primo, varco dedicato ai Passeggeri a Ridotta mobilità. L’area controlli si trova a circa 15 minuti di distanza dai banchi check-in e sono presenti ascensori e scale mobili per raggiungere al primo piano.
- Gate 1-14: dopo il varco security si raggiungono in un tempo che va da 10 a 20 minuti di percorrenza
- Controllo passaporti extra-Schengen: dopo il varco security si raggiungono in 5 minuti di percorrenza
In arrivo
- Nastri bagagli: 5 minuti da area Schengen, 10 minuti da area extra Schengen
- Uscita: 15 minuti da area Schengen, 20 minuti da area extra Schengen
Diritti e qualità del servizio
Il Regolamento UE 1107/2006 (valido per tutti gli aeroporti della Comunità Europea), garantisce l'accessibilità al trasporto aereo senza discriminazioni e senza costi addizionali, per le persone disabili o a mobilità ridotta.
Nessuno può rifiutarvi la prenotazione o l'imbarco in seguito a disabilità o problemi di mobilità. L'unica eccezione riguarda potenziali problemi di sicurezza giustificati da regolamenti nazionali o internazionali o impossibilità tecniche, per esempio le dimensioni dell'aereo.
Per i voli entro l'UE, salvo impossibilità tecnica, e previa notifica 48 ore prima, le compagnie sono tenute a trasportare equipaggiamenti medici e 2 supporti di mobilità, quali sedie a rotelle o grucce, senza costi aggiuntivi.
Autismo
Aeroporto di Bologna partecipa al progetto "Autismo - In viaggio attraverso l'aeroporto" ideato dall'ENAC con la collaborazione di ASSAEROPORTI e delle associazioni di settore per agevolare l’esperienza di viaggio delle persone autistiche e dei loro accompagnatori.
Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con AUSL di Bologna, Angsa e Fondazione Italiana per l’Autismo
Sordi - Servizio TELLIS
Aeroporto di Bologna aumenta la propria accessibilità, a favore dei sordi, grazie al Servizio gratuito TELLIS: gli utenti sordi possono telefonare all'Aeroporto oppure comunicare in loco con il personale aeroportuale per qualsiasi esigenza, grazie a interpreti qualificati nella traduzione dalla LIS (Lingua dei Segni Italiana) all'italiano e viceversa, collegati da remoto.
Il servizio è attivo nelle seguenti fasce orarie.
- Lunedì, Mercoledì, Venerdì: dalle 9:00 alle 12:00.
- Martedì e Giovedì: dalle 15:00 alle 18:00.