<div class="c-faq-detail">
<p>Le misure messe in campo per rispondere all'emergenza Coronavirus includono un rafforzamento delle procedure di
monitoraggio della temperatura con termoscanner di ultima generazione posizionati agli ingressi del terminal
passeggeri, ai controlli di sicurezza e agli arrivi e con termometri laser la presenza di personale dedicato, la
sanificazione intensiva delle aree, il posizionamento di erogatori di liquido igienizzante per le mani lungo
tutto il percorso dei passeggeri e nelle aree dedicate allo staff aeroportuale. Nel dettaglio sono stati
posizionati:</p>
<ul class="c-list--bulleted">
<li>2.250 adesivi di segnaletica a terra per facilitare il distanziamento;</li>
<li>950 teli distanziatori sulle sedute;</li>
<li>10 termoscanner di ultima generazione posizionati agli ingressi del terminal passeggeri, ai controlli di
sicurezza agli arrivi;</li>
<li>93 barriere di plexiglass ai check-in e ai gate di imbarco;</li>
<li>100 erogatori di liquido igienizzante per le mani lungo tutto il percorso dei passeggeri e nelle aree
dedicate allo staff aeroportuale.</li>
</ul>
<p>Inoltre è attiva la sanificazione intensiva delle aree per la quale è stato anche adottato un
metodo innovativo di sanificazione a frammentazione molecolare.<br>
</p>
<p> Infine sono state realizzate cartellonistiche informative, informazioni mediante annunci vocali, nuova sezione
informativa sul sito web e campagne informative multimediali sui social network di Aeroporto di Bologna per
ricordare ai passeggeri il distanziamento sociale e le buone norme da adottare, come ad esempio il lavaggio
frequente delle mani.</p>
<p>Il nostro personale è sempre presente al terminal per rispondere ad ogni eventuale richiesta di
informazioni da parte dei passeggeri grazie ad un presidio costante del punto informazioni. L’Aeroporto di
Bologna sta lavorando affinché i passeggeri possano raggiungere il più velocemente possibile e in
sicurezza la propria meta e allo stesso tempo sta garantendo al proprio personale aeroportuale di operare in
sicurezza.</p>
<p>In collaborazione con il Ministero della Salute, l’aeroporto segue costantemente tutte le indicazioni
governative per proteggere passeggeri e lavoratori aeroportuali.</p>
</div>
<div class="c-faq-detail">
<p>Le misure messe in campo per rispondere all'emergenza Coronavirus includono un rafforzamento delle procedure di
monitoraggio della temperatura con termoscanner di ultima generazione posizionati agli ingressi del terminal
passeggeri, ai controlli di sicurezza e agli arrivi e con termometri laser la presenza di personale dedicato, la
sanificazione intensiva delle aree, il posizionamento di erogatori di liquido igienizzante per le mani lungo
tutto il percorso dei passeggeri e nelle aree dedicate allo staff aeroportuale. Nel dettaglio sono stati
posizionati:</p>
<ul class="c-list--bulleted">
<li>2.250 adesivi di segnaletica a terra per facilitare il distanziamento;</li>
<li>950 teli distanziatori sulle sedute;</li>
<li>10 termoscanner di ultima generazione posizionati agli ingressi del terminal passeggeri, ai controlli di
sicurezza agli arrivi;</li>
<li>93 barriere di plexiglass ai check-in e ai gate di imbarco;</li>
<li>100 erogatori di liquido igienizzante per le mani lungo tutto il percorso dei passeggeri e nelle aree
dedicate allo staff aeroportuale.</li>
</ul>
<p>Inoltre è attiva la sanificazione intensiva delle aree per la quale è stato anche adottato un
metodo innovativo di sanificazione a frammentazione molecolare.<br>
</p>
<p> Infine sono state realizzate cartellonistiche informative, informazioni mediante annunci vocali, nuova sezione
informativa sul sito web e campagne informative multimediali sui social network di Aeroporto di Bologna per
ricordare ai passeggeri il distanziamento sociale e le buone norme da adottare, come ad esempio il lavaggio
frequente delle mani.</p>
<p>Il nostro personale è sempre presente al terminal per rispondere ad ogni eventuale richiesta di
informazioni da parte dei passeggeri grazie ad un presidio costante del punto informazioni. L’Aeroporto di
Bologna sta lavorando affinché i passeggeri possano raggiungere il più velocemente possibile e in
sicurezza la propria meta e allo stesso tempo sta garantendo al proprio personale aeroportuale di operare in
sicurezza.</p>
<p>In collaborazione con il Ministero della Salute, l’aeroporto segue costantemente tutte le indicazioni
governative per proteggere passeggeri e lavoratori aeroportuali.</p>
</div>
/* No context defined. */
.c-faq-detail {
grid-column: main;
text-align: left;
color: primary(night, 120);
@include font-scale(level-3);
width: 100%;
max-width: remify(900px);
margin: remify(48px) auto;
padding-bottom: remify(48px);
border-bottom: 1px solid primary(night, 20);
p {
margin-bottom: remify(24px);
}
}
No notes defined.